In origine fu Dawson's Creek.

Cinque ragazzi come tanti, cinque adolescenti e quel difficile percorso da attraversare.
Quel lembo di terra chiamato adolescenza pieno di insidie, paure, voglia di trovarsi, di certezze che porta all'età adulta.
L'immedesimazione nei personaggi era forte: le loro storie, i loro dolori, sono stati un po' anche i nostri e la serie ha appassionato milioni di teenagers in tutto il mondo.
Ma con l avvento dei social network, di Youtube e con la "digitalizzazione di massa" le cose sono cambiate.

Da Buffy in poi le serie rivolte ad un pubblico teen hanno smesso di raccontare storie comuni, normali spaccati di vita quotidiana per dedicarsi al mistero, alla fantascienza, al soprannaturale, ai vampiri.
Storie di ragazzi disadattati, sbandati ma con un potere, un "dono" che li rende unici.

E' il caso di Misfits. Una serie che trova nella sua illogicita una logica.
Una storia di supereroi, vicende al limite dell irrazionale e superpoteri.
Ma c è ancora una serie che tenta di raccontare il vero mondo degli adolescenti, declinata ai giorni nostri.

Fisica o chimica è la teen scandalo spagnola andata in onda in italia su rai4.
La serie racconta, senza filtri, le vicende di un gruppo di ragazzi in un liceo spagnolo.
Sono tante le tematiche che vengono toccate in ogni episodio: il rapporto col sesso, la droga, il razzismo, l'omosessualità.
Il tutto in modo reale, schietto alle volte enfatico ma mai banale.
Questa è una delle tante serie che in Italia ci sogniamo.Per paura di raccontare il vero mondo dei giovani di oggi con le sue tante, troppe ombre.

Besos